Dott. Paolo Bulgheroni

Ci occupiamo di terapia Fisica e Riabilitazione dal 1966 e dal 1981 anche di Ortopedia e Traumatologia divenendo un centro di riferimento a Varese per il trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Nel corso degli anni ci siamo dedicati allo studio e all’applicazioni di metodiche di cura avanzate e mininvasive con l’obiettivo di garantire un recupero funzionale rapido ed efficace sia nel caso di lesioni acute (traumi) che croniche (come lesioni da sovraccarico di osso, muscoli e tendini o patologia degenerativa come l’artrosi).
Il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire soluzioni terapeutiche all’avanguardia, mirate a ridurre i tempi di guarigione e a migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti.

Recentemente abbiamo ampliato la nostra equipe con l’ingresso di un Biologo della Nutrizione e di un Medico Specialista in Medicina della Sport e dell’Esercizi Fisico. Questa sinergia ci permette di offrire un percorso completo e personalizzato, che non si limita alla cura delle patologie, ma punta anche alla prevenzione degli infortuni e al miglioramento del benessere generale.
Attraverso un programma di attività motorie studiato su misura e una corretta educazione alimentare lavoriamo per aiutare i nostri pazienti a raggiungere e mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Riteniamo, infatti, che la prevenzione e la cura debbano passare attraverso un approccio olistico, che tenga conto delle esigenze specifiche di ciascun individuo.

Il ginocchio

Ci siamo sempre occupati del trattamento delle disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico. Tuttavia, poiché i componenti del nostro staff hanno sempre praticato e continuano a praticare attività sportiva, è stato naturale per noi interessarci anche delle patologie legate allo sport, sia di natura traumatica che da sovraccarico funzionale.

Il ginocchio, essendo l’articolazione più frequentemente coinvolta in queste lesioni, è diventato il nostro “cavallo di battaglia” da oltre 30 anni, con un focus particolare sulle lesioni del menisco e della cartilagine articolare. Queste condizioni rappresentano spesso problematiche complesse, sia per le limitazioni funzionali che provocano nella fase acuta, sia per l’evoluzione artrosica che può svilupparsi a seguito del deficit delle loro funzioni.

Il nostro obiettivo è applicare tecniche di cura mirate a preservare la funzionalità di tutte le strutture articolari e, al contempo, rallentare la progressione della malattia artrosica.

A tal proposito, è possibile ottenere risultati significativi, specialmente quando l’artrosi si trova ancora in una fase iniziale, attraverso programmi di terapia fisica, esercizi terapeutici mirati e infiltrazioni articolari. In questa fase, inoltre, è ancora possibile ricorrere a tecniche chirurgiche artroscopiche o mini-invasive per il trattamento di lesioni degenerative della cartilagine ancora localizzate.

Obiettivo: Migliorare la Qualità di Vita del Paziente

Il nostro approccio al trattamento globale dei pazienti con problemi dell’apparato locomotore è finalizzato al recupero della qualità di vita, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Non ci limitiamo a curare l’artrosi del ginocchio o il mal di schiena, ma ci prendiamo cura del Paziente nella sua interezza, considerando tutti i problemi derivanti da queste condizioni.

Il percorso di cura viene strutturato in modo specifico per ogni singolo paziente, partendo dalla gestione dell’evento acuto o dalla presa in carico, fino al reinserimento nelle attività quotidiane, lavorative e sportive. Integriamo e aggiorniamo costantemente le possibilità di cura, sia chirurgiche che conservative, per offrire soluzioni sempre all’avanguardia.

Il nostro obiettivo non è solo risolvere il problema presente, ma anche prevenire ulteriori infortuni, migliorare la condizione fisica e promuovere il benessere globale, fisico e psicologico, per garantire una vita più attiva e soddisfacente.

Una corretta alimentazione per la salute dell’organismo

Inoltre, nel contesto di migliorare la condizione fisica e mentale del paziente, non va trascurata una corretta educazione alimentare, infatti le modalità di alimentazione hanno un’influenza importante sulla salute dei tessuti, regolandone lo stato infiammatorio e metabolico, garantendo così un’ottimale funzione dei muscoli e delle articolazioni nelle attività quotidiane.

In questo percorso risultano così fondamentali diverse figure professionali che vanno dal Medico al Chirurgo, al Fisioterapista, all’Educatore Fisico allo Psicologo e al Nutrizionista.